Prima di farti visionare immagini di outfit in stile minimal ti racconto come è nato: si, ci sono stili che hanno una storia.
Cos’è il minimalismo?
Una corrente di pensiero originata dal MOVIMENTO MODERNO e viene anche detta come FUNZIONALISMO.
Nasce dalla ribellione degli architetti, disegnatori e artigiani, dopo la prima guerra mondiale, uniti da uno spirito di innovazione, contrapposto allo STORICISMO presente negli stili architettonici degli anni precedenti.
Il risultato è stato un cambiamento radicale nella sensibilità estetica e culturale della società, evidente anche nella letteratura.
Lo stile minimal osserva alcune regole:
- forme semplici e rette,
- materiali naturali,
- geometrie negli insiemi.
La scuola Bauhaus espresse tre concetti chiave per l’interior designer:
- geometria,
- semplicità,
- onestà.
Per quanto riguarda il colore troviamo l’utilizzo di intensi colori primari combinati con il nero e il bianco, il grigio in armonie definite da linee rette.
Questi concetti estetici li troviamo anche nella moda e in uno stile di abbigliamento, solitamente nello stile Urban.
Lo stile minimal nell’ abbigliamento si caratterizza per una mancanza di orpelli, e il capo di abbigliamento viene minimizzato alle sue funzioni primarie.
Non si hanno balze, volant, ricami o stampe, si predilige un uso del colore unico, nero, beige, bianco, grigio, blu, in Total color o a contrasto netto con altra tinta unita
- Beige+ bianco
Grigio+ bianco
Nero + blu , nero e beige, nero e bianco etc..
I tagli dei capi sono puliti e puri, lineari, si gioca con le proporzioni che possono essere accostate al corpo o a contrasto volumi ampi.
Lo stile minimal non richiede accessori, ma combinato con un monile solo: un anello importante e geometrico, un ciondolo, un girocollo dal design lineare, ne esalta la semplicità donando un allure di moda concettuale, moderna ed etica.
La donna che ama vestire minimal è una donna concreta, immersa nel presente, moderna. La sua quotidianità è rivolta all’efficienza.
Minimalismo e colore
MINIMALISMO E ZEN
Il minimalismo ricerca l’essenza delle cose, con conseguente fuga dal disordine e dall’eccesso. La filosofia zen si trova alla base del minimalismo stesso, lo sforzo zen per eliminare dall’ambiente tutto ciò che è superfluo, giungendo ad una semplicità che consente una maggiore concentrazione permette di apprezzare tutto ciò che ci circonda con una sensibilità più profonda. [ da Minimalismo e Colore – Patricia Bueno]
